I rapporti tra diritto antitrust e diritti di proprietà intellettuale

La normativa a tutela della proprietà intellettuale, che attribuisce al titolare del bene immateriale una protezione di tipo assoluto, si intreccia, inevitabilmente, con le regole in materia di concorrenza, giustificando la costante e progressiva evoluzione degli orientamenti giurisprudenziali e della prassi della Commissione europea.
La Voce dà sinteticamente conto della ricca casistica e dei diversi contributi regolatori (e di soft law) intervenuti in materia, concentrandosi sulle principali fattispecie rilevanti ai sensi degli articoli 101 e 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea.
Autore voce 013/2013: Enrico Fabrizi
© Copyright 2013 – Voce da citarsi come: E. Fabrizi, I rapporti tra diritto antitrust e diritti di proprietà intellettuale, in L.F. Pace (a cura di), Dizionario sistematico della concorrenza, Jovene, 2013, p. 129
4 comments
Con riferimento al rapporto tra diritto antitrust e diritti di proprietà intellettuale, vedi anche http://www.competition-law.eu/judgment-of-the-consiglio-di-stato-12-february-2014-pfeizer-case/
Pingback: Competition Law
Vedi il primo aggiornamento della presente voce: http://www.competition-law.eu/aggiornamento-i-rapporti-tra-diritto-antitrust-e-diritti-di-proprieta-intellettuale/
Con riferimento alla presente voce, vedi il commento di Claudia D’Amore alla sen. Pfizer: http://www.competition-law.eu/il-caso-ratiopharmpfizer-e-labuso-del-diritto-commento-alla-sent-pfizer-di-claudia-amore/